I vigneti
del Rosso Conero
Come tutti quelli del Conero, i terreni sono da calcarei a molto calcarei su una base argillosa, confacenti alla coltivazione del Montepulciano.
I 14 ettari di proprietà, esposti a sud adiacenti al monte Conero ad un’altitudine di 230m slm. sono investiti a vigneto. I vecchi impianti hanno una densità di poco superiore a 2000 ceppi per ettaro mentre i nuovi sono vicini a 5000 ceppi per ettaro. L’allevamento è a tralcio rinnovabile con potatura di tipo Guyot e a cordone speronato.
La cantina è strutturata con nuove tecnologie di lavorazione relative sia alla fase di pre-fermentazione che post-fermentativa. È dotata infatti di moderni e razionali fermentini in acciaio, tini troncoconici di fermentazione in rovere francese, tutto a temperatura controllata per la vinificazione dei vini rossi di qualità e piccoli fusti in legno per “l’élevage” dei vini in fase di affinamento.