Bevanda aromatizzata a base di Vino e Visciole
Marasco
- Uve 100% Montepulciano
- Grado alcolico 12,5%
- Temperatura di servizio 11/13°
- Produzione 1.000 bottiglie circa da 0,50 l.
- Vigneto
Il processo di lavorazione dura circa 5 o 6 mesi; durante la prima fase le visciole vengono poste con lo zucchero a fermentare, nella seconda fase il ricavato viene messo a fermentare con il mosto del Montepulciano; con estrazione degli aromi delle “visciole”. Le visciole non sono mai pressate o macinate per mantenere gli aromi del frutto fresco.
Colore rubino intenso, impenetrabile.
Profumi con intenso aroma di visciola e marasca. In bocca dolce, ben equilibrato con la sua natura acida e poco alcolica.
Abbinamento: con dolci a base di cioccolato, gelato, cioccolato fondente, ottimo come fine pasto.

Il nome di questo vino deriva da quello della ciliegia, la visciola, una particolare ciliegia acida, simile all’amarena, ma più dolce e di colore più scuro. Il marasco è un particolare tipo di ciliegio acido (visciolo) ed è tipico della zona marchigiana. Alla preparazione a base di sciroppo di visciole e zucchero viene aggiunto poi il mosto nel periodo della vendemmia.